autore:
SARCOPENIA, CONOSCIAMOLA
Da questo algoritmo si evince che se la persona ha una velocità inferiore a 8 metri al secondo c'è un sospetto di sarcopenia quindi si va a misurare la forza muscolare per esempio dalla mano con uno strumento che si chiama endgrip. Se questa è normale si esclude la sarcopenia. Per contro se la forza muscolare è bassa si procede alla misurazione della massa muscolare attraverso bioimpedenziometria che è lo strumento che uso io. Se la massa muscolare è normale la sarcopenia viene esclusa, se è bassa si fa diagnosi.
Molto spesso la sarcopenia è associata alla malnutrizione per cui sarà importante poi utilizzare alle tecniche antropometriche e strumentali anche
LA SARCOPENIA E' ASSOCIATA A MOLTE CONDIZIONI
Grazie per aver letto questo articolo
Dott.ssa Sonia Trebaldi
SARCOPENIA, CONOSCIAMOLA
Da questo algoritmo si evince che se la persona ha una velocità inferiore a 8 metri al secondo c'è un sospetto di sarcopenia quindi si va a misurare la forza muscolare per esempio dalla mano con uno strumento che si chiama endgrip. Se questa è normale si esclude la sarcopenia. Per contro se la forza muscolare è bassa si procede alla misurazione della massa muscolare attraverso bioimpedenziometria che è lo strumento che uso io. Se la massa muscolare è normale la sarcopenia viene esclusa, se è bassa si fa diagnosi.
Molto spesso la sarcopenia è associata alla malnutrizione per cui sarà importante poi utilizzare alle tecniche antropometriche e strumentali anche
- strumenti di screening della malnutrizione (consistono in sostanza in domande con un punteggio finale)
- biomarcatori come albumina plasmatica, linfociti, prealbumina, transferrina
LA SARCOPENIA E' ASSOCIATA A MOLTE CONDIZIONI
- è direttamente associata ad osteoporosi
- è correlata ad aumentato rischio cardiovascolare ed è' considerata un fattore di rischio indipendente anche in assenza di altri fattori di rischio cardiovascolare.
- è collegata all'aumentato rischi di demenza. Infatti la sarcopenia che causa inabilità fisica riduce la possibilità di movimento. L'esercizio fisico porta alla produzione di fattori di crescita neurotrofici cioè viene stimolata la neurogenesi a livello dell'ippocampo. Questo crea nuovi circuiti menmonici con aumento delle capacità cognitive, contrastando di fatto la demenza.
- può essere collegata anche ad obesità, la cosiddetta obesità sarcopenica
- spesso associata alla menopausa per perdita della funzionalità ovarica in quanto la presenza di estrogeni ha un effetto positivo sulla massa muscolare. Per questo motivo va valutata con il proprio medico eventuale terapia ormonale sostitutiva.
- spesso associata a inadeguata nutrizione. Va valutata l'adeguatezza dell'assunzione energetica e proteica. Va valutato il livello di vitamina D in quanto questa vitamina è associata a numerosi effetti sull'osso ma anche alla salute del muscolo. Inoltre la vitamina D esercita un'azione neuro protettiva.
Grazie per aver letto questo articolo
Dott.ssa Sonia Trebaldi